|
Meta tag e motori di ricerca |
![]() |
![]() |
Ogni tanto mi capita di dare un'occhiata all'html dei siti che visito e, con stupore, noto che esistono ancora siti - anche famosi - che ricorrono al keywords stuffing. Lo stuffing è la pratica di "imbottire" i meta - in particolare il meta "keywords" - di parole o frasi, nell'intento di migliorare il posizionamento. I meta sono inutili (?)In passato questa tecnica, seppur deprecata, portava i suoi frutti. Oggi la situazione è molto cambiata, tanto che ormai i motori di ricerca - soprattutto Google e Yahoo! - privilegiano tutt'altri fattori, relegando i meta ad un ruolo di second'ordine. I meta in esame sono, quindi, "description" e "keywords". Nei primi 6 mesi di vita del sito che state leggendo (www.minidesign.it), in molti articoli ho omesso di indicare il content dei meta description e keywords. Analizzando le statistiche e facendo alcuni test ho potuto accertare che Google non fa alcuna differenza tra le pagine con o senza meta. Nel caso in cui manchino, cerca - come d'altronde fa in ogni caso - informazioni sostitutive all'interno della pagina. L'impressione è che i meta siano totalmente ignorati. Secondo me, se il motore non trova nulla nei meta o se li ignora, attribuisce una notevole importanza - oltre che al title - alla parte iniziale del body. I meta tag non vanno omessiPer diversi motivi, nonostante le considerazioni fatte, non è consigliabile omettere l'inserimento della description e delle keywords.
I meta tag non vanno trascurati.Nello scrivere i meta bisogna fare attenzione, perchè se la loro importanza per migliorare il posizionamento è minima, commettere degli errori può determinare l'applicazione di penalizzazioni anche pesanti. Ciò può avvenire nel caso di keywords stuffing, o se la stessa parola chiave è ripetuta numerose volte. Il meta description dovrebbe consistere una frase di media lunghezza (inutile indicare il numero minimo o massimo di caratteri, dato che non esistono dati sicuri), e contenere, senza ripeterle, le keywords e altre parole pertinenti l'argomento trattato. Le parole più importanti dovrebbero essere indicate all'inizio della frase, rispettando i principi di prominenza e prossimità. Riguardo al meta keywords, basta semplicemente inserire le parole basilari, senza eccedere. |
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 13 dicembre 2006 ) |
In evidenza | ||
---|---|---|
|
Le più lette |
---|
Ricerca rapida |
---|
|