Il web server Apache, mediante il file .htaccess, ci permette di personalizzare le pagine richiamate nell'ipotesi in cui si verifichi un errore. Essi possono manifestarsi per problemi riguardanti il singolo accesso o problemi interni del server. Fatta questa distinzione, andiamo a vedere i singoli errori, che sono identificati con dei codici:
Errori che riguardano la richiesta del client: - 400 = Bad Request
- 401 = Authorization Required
- 402 = Payment Required (not used yet)
- 403 = Forbidden
- 404 = Not Found
- 405 = Method Not Allowed
- 406 = Not Acceptable (encoding)
- 407 = Proxy Authentication Required
- 408 = Request Timed Out
- 409 = Conflicting Request
- 410 = Gone
- 411 = Content Length Required
- 412 = Precondition Failed
- 413 = Request Entity Too Long
- 414 = Request URI Too Long
- 415 = Unsupported Media Type
Errori del server: - 500 = Internal Server Error
- 501 = Not Implemented
- 502 = Bad Gateway
- 503 = Service Unavailable
- 504 = Gateway Timeout
- 505 = HTTP Version Not Supported
Ma creare una pagina personalizzata per ogni errore sarebbe tanto inutile quanto controproducente. Gli errori più frequenti sono: il 500 (errore interno del server), il 404 (file non trovato), 403 (accesso negato), e poi il 400 e il 401. La pagina personalizzata può essere usata come landing page che spinge l'utente verso una determinata sezione del sito (che di solito è la homepage). Molti la usano in modo spiritoso, inserendovi delle frasi o immagini divertenti (esempi su 404 research lab) Veniamo al codice: ErrorDocumentIl procedimento non è per nulla difficile. Dobbiamo naturalmente creare prima il file .htaccess e le pagine di errore. E' meglio inserire tutte le pagine di errore in un unica cartella da caricare nella root. Dopodiché scriviamo nel file .htaccess (che metteremo sempre nella root): ErrorDocument 500 /errori/500.htm ErrorDocument 404 /errori/404.htm ErrorDocument 403 /errori/403.htm ErrorDocument 401 /errori/401.htm ErrorDocument 400 /errori/400.htm Nell'esempio abbiamo chiamato la suddetta cartella "errori", ed abbiamo nominato i file con il numero dell'errore del server a cui si riferiscono. E' consigliabile inserire sempre un link verso la homepage, così da non "perdere" l'utente. |