Da qualche giorno sto usando Feedjit e devo dire che il servizio mi ha sorpreso positivamente. FEEDJIT fornisce due diversi widget: |
Leggi l'intero articolo
|
|
|
|
|
Che cos’è il Tfr? Il Tfr è l’acronimo di “Trattamento di Fine Rapporto” e consiste in un’integrazione al salario dei lavoratori dipendenti percepita al momento della cessazione del rapporto di lavoro (si parla di “retribuzione differita” o “liquidazione”). Si tratta di somme accantonate e rivalutate annualmente. In base all’art. 2120 Cod. Civ. “Tale trattamento si calcola sommando per ciascun anno di servizio una quota pari e comunque non superiore all'importo della retribuzione dovuta per l'anno stesso divisa per 13,5” e, “con esclusione della quota maturata nell'anno, è incrementato, su base composta, al 31 dicembre di ogni anno, con l'applicazione di un tasso costituito dall'1,5 per cento in misura fissa e dal 75 per cento dell'aumento dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, accertato dall'ISTAT, rispetto al mese di dicembre dell'anno precedente”. In sostanza il lavoratore presta annualmente al datore delle somme di denaro pari a circa il 7% del suo reddito. Alla scadenza del rapporto di lavoro tali somme dovranno essere restituite insieme ad un interesse costituito da una percentuale fissa (1,5%) a cui si aggiunge una percentuale variabile (75% dell’incremento percentuale tasso di inflazione). |
Ultimo aggiornamento ( venerdì 14 settembre 2007 )
|
Leggi l'intero articolo
|
|
Negli utimi 15 giorni 3636 utenti del peer to peer italiani hanno ricevuto una raccomandata dallo studio legale Mahlknecht & Rottensteiner che accusa i destinatari della diffusione di materiale discografico in violazione del copyright e propone, come bonaria alternativa a una denuncia penale, una transazione. Il cliente dello Studio è la Peppermint Jam , casa discografica tedesca, e i brani illegalmente diffusi sarebbero quelli di Carl Keaton Jr, Colin Rich, Emma Lanford, James Kakande, Mousse T., Omar, Roachford, SO PHAT!, VD3 Beatz, Warren G. Gli utenti sarebbero stati intercettati tramite l'uso di un software messo a punto dalla società svizzera Logistep |
Ultimo aggiornamento ( lunedì 14 maggio 2007 )
|
Leggi l'intero articolo
|
|
Piccolo upgrade per il mio sitarello. Queste le novità: - Restyling sito. Template grafico più largo di circa 1/3 (da qui miniDesign 1.33 ^_^). Ho aggiunto una nuova colonna a sinistra. Forse ora è un pò vuoto... ma lo riempirò.
- Aggiunta "style switcher" per chi vuole visualizzare il sito con vecchio template 800x600
- Disabilitazione di Snap preview (non so se sarà definitiva).
- Riorganizzazione menu.
- Introduzione degli "annunci di lavoro per web designer " e delle "ultimi articoli di web design " dalla blogosfera.
- Upgrade cms
- Upgrade file htaccess e sistema di url rewriting
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 29 aprile 2007 )
|
|
In questa pagina sono riportati i link a recenti articoli su web design e dintorni tratti dalla blogosfera. I link sono aggiornati frequentemente di modo che i nuovi sostituiscano quelli più vecchi. Questi ultimi non vengono salvati, quindi si consiglia di annotare o di aggiungere ai preferiti quelli ritenuti più interessanti. Il servizio è realizzato tramite attraverso feed rss aggregati sul sito Mysyndicaat.com |
Ultimo aggiornamento ( venerdì 27 aprile 2007 )
|
Leggi l'intero articolo
|
|
|
|
<< Inizio < Prec 1 2 Succ. > Fine >>
|
Risultati 1 - 9 di 14 |